Inghilterra : dal mare del nord al mare d’Irlanda

holy island roadIl percorso di Racconti di Viaggio riprende dopo una visita ad Holy Island nel Northumberland dov’è possibile solo durante le ore di bassa marea raggiungere con l’auto il grazioso paesino. Lasciamo quindi il mare del nord e proseguiamo in direzione sud-ovest per incrociare un famoso sito storico che si snoda da est a ovest del nord dell’Inghilterra e che nel secondo secolo d.C. segnava il confine tra la Britannia e la Caledonia. Si tratta del celebre Vallo di Adriano che l’imperatore fece erigere a difesa del confine romano all’estremo nord dell’impero. Ci addentriamo nel Northumberland National Park e percorriamo una strada che a tratti costeggia il muro o meglio, ciò che rimane della fortificazione dopo il suo abbandono e quindi il riutilizzo delle pietre per la costruzione dei cottage da parte delle popolazioni locali. Viaggiamo tra colline punteggiate dall’erica, boschi e immense campagne e troviamo lunghe sezioni del muro dove ai lati pascolano beate le onnipresenti pecore. Da secoli in queste terre regna un silenzio acquietante, ma è facile immaginare il viavai frenetico dei legionari romani che stanziavano tra forti e torrette di avvistamento per il controllo e la difesa del territorio romano.

vallo adriano cawfield Il Vallo di Adriano con i suoi 120 chilometri di estensione è un’opera di ingegneria militare straordinaria che oggi ci regala un suggestivo incontro con la natura e un itinerario storico riconosciuto dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Ci troviamo in una zona poco urbanizzata, solo poche fattorie tra colline, boschi e brughiere. Molteplici cartelli indicano vari siti dov’è possibile vedere da vicino il muro, percorrere un tratto di strada lungo la fortificazione e visitare i resti dei forti, per gli appassionati di archeo-trekking è anche possibile percorrere a piedi l’intero sito www.nationaltrail.co.uk/hadrians-wall-path . Noi decidiamo di visitare il sito di Cawfields www.northumberlandnationalpark.org.uk/places/cawfields .

cawfield lakeIl luogo dal punto di vista naturalistico riesce a stupirci per la struggente bellezza, un piccolo lago ci accoglie in un’atmosfera quieta e primordiale, tutt’intorno colline, verdi pascoli e un vento leggero che profuma di prati fioriti. Il laghetto all’ingresso del sito ha qualcosa di speciale che ci attrae e non è solo perché sembra di entrare nel mondo delle fiabe, questo, scopriremo poi, viene utilizzato come palestra dai subacquei della zona: ecco cos’era! Imbocchiamo il sentiero in salita che ci consegnerà direttamente alla cima di un colle dove tocchiamo le rudi fattezze del muro romano e godiamo di una magnifica vista su uno dei tratti più belli dell’antico sito.

manuela cawfield vallo adrianoCosteggiamo un lungo tratto del muro ascoltando il silenzio e la leggera brezza e rimanendo pervasi dalla fierezza e dalla grandiosità dell’immensa opera, simbolo della potenza e della sagacia dell’impero romano. La nostra visita al Vallo di Adriano termina qui, ma noi riprendiamo la strada verso la costa ovest dell’Inghilterra da dove ci imbarcheremo alla volta di Belfast per raccontarvi un nuovo capitolo del nostro viaggio tra Inghilterra e Irlanda. Continuate a seguire i nostri appunti sul blog di Racconti di Viaggio.

 

Manuela Barzan

 

camera-verde  altre foto dal Vallo di Adriano

Uff. Stampa
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Gen 19, 2017
Il robusto carattere dell’Irlanda Riprendiamo il nostro viaggio in Irlanda percorrendo l’Atlantic Drive, una strada panoramica che si snoda tra lievi ...
Gen 11, 2017
L’incantevole contea del Donegal Abbiamo lasciato l’Irlanda del Nord e siamo entrati nella Republica d’Irlanda, anche se di fatto non ce ne siamo a ...
Gen 5, 2017
Belfast – The Dark Hedges –Carrick-a-rede Rope Bridge – Giant’s Causeway Ed eccoci in Irlanda del Nord, siamo arrivati a Belfast, la città che v ...