Grand Canyon   l’erosione di un fiume che ha eretto un monumento

 

grand canyonUn monumento creato dalla natura, dalle eruzioni vulcaniche, dai movimenti tettonici ed infine, con un paziente lavoro di circa 7 milioni di anni, dall’erosione del fiume Colorado.

E’ una delle Sette Meraviglie Naturali della Terra e, credete, non tradisce le aspettative.

Arriviamo da un tragitto in auto, che da Las Vegas ci ha portati fino a Grand Canyon Village in circa quattro ore di viaggio.

Il nostro Hotel è molto confortevole e con una piscina molto invitante, ma il desiderio di vedere il Grand Canyon è forte, quindi, lasciati i bagagli nella nostra stanza, ci avviamo al vicino ingresso del parco.

In quattro e quattr’otto, ma qui negli States non è un optional, abbiamo ottenuto da un simpatico ed efficentissimo

 

grand canyonRanger i nostri National Park Pass, che ci serviranno anche per i futuri ingressi ai parchi nazionali che visiteremo in questo viaggio.

Durante il mese di maggio la parte sud del Grand Canyon non è così affollata e questo permette di non fare lunghe attese per salire sulla navetta che effettua tutto il
percorso del South Rim. La visita al sito inizia dal punto di osservazione chiamato Maricopa Point e prosegue con una serie di punti di osservazione del canyon che permettono di assaporare questo magnifico salto nella gola di 1.600 mt., fino a scorgere, nel suo perpetuo serpeggiare, il fiume Colorado.

E’ un’immensa, stupefacente ferita che scopre ere geologiche di milioni e milioni di anni. La base su cui poggia il Grand Canyon è datata 1.840 milioni di anni, mentre lo strato di roccia più giovane, si fa per dire, quello di superficie, ha la bellezza di 270 milioni di anni.

Il cielo è terso e di fronte a noi il North Rim, distante anche 25 Km, si fa ammirare in tutta la sua magnificenza!

 

south rimE poi raggiungiamo a piedi, seguendo un trail segnalato dai cartelli, Powell Point e poi Hopi Point e via, via, percorriamo tutto il lungo percorso, alternando le camminate all’utilizzo dello shuttle.

Ma vogliamo vedere anche la parte più a est del Grand Canyon che raggiungiamo con il nostro fuoristrada: l’anfiteatro di Mather Point, Yaki Point ed infine Desert View con la Watchtower, dalla cui sommità e con la luce del sole al tramonto, la vista è da favola.
E dopo aver visto questa meraviglia da tutti i punti di osservazione, decidiamo che un ultimo sguardo, questa volta dall’alto, non ce lo possiamo perdere.

Il giorno seguente prenotiamo un volo aereo al Grand Canyon Airlines e finalmente lo sorvoliamo e lo ammiriamo

 

nella sua interezza e, credete, solo così si ha la percezione di quanto siano generose le sue dimensioni e quanto queste rocce siano fiere e maestose.

E come ci si può sentire di fronte a tanta generosità? Piccoli, piccolissimi, ma enormemente privilegiati dalla natura, che per questa generosità, credo, meriti più rispetto e più ascolto da parte di tutti.

Aggiungo un’ultima nota: mai nessuna foto, nessun video, nessun racconto, potranno rendere le sensazioni che la spettacolarità di questo luogo regala ai suoi visitatori.

 

foto dal Grand Canyon

http://www.francescocanton.it/destinazioni/nggallery/galleries/arizona-grand-canyon-2011

 

Per approfondire…guide turistiche, libri e film

guida_stati_uniti_occidentali

Stati Uniti occidentali (Guide EDT/Lonely Planet)

 

 

 

 

 

 

 

guida_stati_uniti_i_grandi_parchi

Stati Uniti. I grandi parchi: 1 (Guide EDT/Lonely Planet)

 

 

 

 

 

 

 

fuori_da_un_evidente_destino

FUORI DA UN EVIDENTE DESTINO, di Giorgio Faletti (Super Tascabili)

Ambientato in Arizona, tra i protagonisti vi sono anche gli indiani Navajos, ai quali il romanzo è dedicato.

Il protagonista è Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per metà indiano, il quale si trova a fare i conti con se stesso e il proprio passato.

Una serie di omicidi metterà disordine nella sua vita e lo costringerà a scendere a patti con un passato per troppo tempo soffocato.

 

 

arizona_dream

Arizona Dream

 

USA 1992, un film di Emir Kusturica

Axel, un giovane ingenuo e malinconico, dopo la morte dei genitori si trasferisce a New York.

Lo zio Leo lo invita in Arizona in occasione delle sue nozze; Alex lo raggiunge controvoglia ansioso di ritornare alla sua vita a New York.

Le cosa cambiano però dopo l’incontro con Elaine, una vedova eccentrica e stravagante con la quale il giovane condivide il bizzarro desiderio di volare su un velivolo senza motore.

Un film surreale dove il protagonista è un moderno Peter Pan, che si rifugia nei sogni per paura di affrontare sacrifici, responsabilità e frustrazioni.

Cast: Johnny Depp, Jerry Lewis, Faye Dunaway, Lili Taylor, Vincent Gallo, Paulina Porizkova, Michael J. Pollard, Candyce Mason, Alexia Rane, Polly Noonan, Ann Schulman, James R. Wilson

 

 

Uff. Stampa
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Set 2, 2016
The Wave la grande onda scavata nella roccia Eccolo il grande giorno, l’agognato sogno sta per avverarsi. La giornata, dal punto di vista meteorolog ...
Ago 24, 2016
Dolce Costarica, parte prima: i Parchi. Che la Costarica fosse uno dei Paesi dal destino più green si sapeva da tempo, che fosse prima nella classifica ...
Ago 18, 2016
Il Mio Bikini. E’ sempre stata una mia grande passione, avere tanti costumi da mare, da utilizzare a seconda del posto dove mi trovo, come dire, il cos ...

lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non vogliamo spam nel nostro blog. Il tuo commento verrà controllato dalla redazione.