Io la scelgo perché…
Eccomi a presentarvi un’altra perla nel blu dell’Oceano Indiamo, l’Isola di Pemba.
Io la scelgo perchè è meno caotica e meno “civilizzata” di Zanzibar. Raggiungibile con voli di linea da Milano e Roma, si trova a 60Km dalle coste della Tanzania e per arrivarci si prende un volo interno da Dar Es Salaam (circa 50minuti) con breve scalo a Zanzibar, per poi ripartire per l’isola.
Pemba ha un clima tropicale, con un ricco paesaggio coperto di vegetazione lussureggiante.
E’ un’isola con colline e vallate, famosa per la coltivazione di chiodi di garofano.
Al largo delle sue coste vi sono numerose isole coralline.
Meta Ideale per chi cerca una vacanza rilassante (di ottimo livello ma non di eccessivo lusso), per gli amanti della natura, per chi pratica immersioni subacquee oppure per chi fa snorkeling (ottima Pemba, meglio preferirla alla vicina Isola di Mafia, dove il fondale vicino alla spiaggia è sabbioso), per estensioni mare dopo un safari in Tanzania.
La sconsiglio per chi cerca una vacanza movimentata o per chi desidera i Villaggi con animazione… non ci sono!
Il Resort che vi consiglio è il Manta Resort, con soli 14 Bungalow a disposizione (capienza 30 persone al massimo).
Si trova sulla penisola di Ras Kigomasha, a nord della foresta di Ngezi.
Raggiungibile con taxi sia dall’aeroporto di Chake Chake che dal porto di Mkoani.
Vi sconsiglio di raggiungere l’isola con la nave (da Tanga e da Shimoni): troppo lungo l’attraversata.
I bungalows vista mare direttamente sull’Oceano sono ampi, con letti e zanzariere, veranda e bagno privato.
La cucina è in prevalenza a base di pesce appena pescato. Esiste una SPA all’interno del Resort.
Quando partire?
Tutto l’anno il clima è di tipo tropicale, ad esclusione del periodo che va da Aprile a metà Giugno (periodo delle piogge).
Il passaporto, come sempre, deve avere validità residua di sei mesi.
Nessuna vaccinazione obbligatoria, in caso si safari in Tanzania è consigliata la profilassi antimalarica.
Per approfondire…guide turistiche, libri
Tanzania (Guide EDT/Lonely Planet)
ZANZIBAR, PEMBA, MAFIA, di McIntyre Chris – McIntyre Susan (FBE collana Bradt Guides)
STORIA DELL’IMMERSIONE SUBACQUEA, di Giancarlo Costa (IRECO)
L’autore, esperto ed appassionato subacqueo, ripercorre le tappe fondamentali della storia di questa affascinante disciplina: dai primi rudimentali marchingegni alle attuali sofisticate e complesse attrezzature.