Sud Africa, le Balene nella costa del Capo.
…un giorno, guidando sulla costa di false Bay, mi è caduto lo sguardo verso il mare e proprio in quel momento ho visto una balena che riemergeva vicino a riva… brillante, lenta e maestosa, mi ha completamente tolto il respiro! Quell’immensa pinna, tutta fuori dall’acqua, mi ha fatto realizzare quanto siano enormi… la zona del Capo e le sue bellezze naturalistiche non finiranno mai di stupirmi!
Questa settimana vi parlerò di uno straordinario evento che ogni anno si verifica, da giugno a novembre, nelle acque tra l’oceano indiano e quello atlantico.
A Hermanus, capitale degli avvistamenti di balene in Sudafrica, o lungo la Garden Route e la Wild Coast, si possono avvistare e osservare da vicino le maestose balene australi. È questo il periodo migliore per vivere un’esperienza indimenticabile e ammirare da vicino i più grandi mammiferi del pianeta – 60 tonnellate per 18 metri di lunghezza – mentre migrano dall’Antartide verso acque più calde per accoppiarsi, dare alla luce e crescere i loro piccoli.
Per l’avvistamento non è necessario uscire in barca: la cittadina di Hermanus, affacciata sulla Walker Bay – tra Cape Town e Cape Agulhas – è considerata la migliore postazione a terra nel mondo per il whale watching. Con maestosi salti, spruzzi e giri vorticosi di pinne e code, le regine del mare danno vita nella baia a uno spettacolo unico, arrivando spesso in prossimità della costa e avvicinandosi a volte a qualche metro dalla riva. Con gli occhi puntati sulle onde, bisogna fare attenzione e avvistare il soffio della balena, solitamente il primo segnale della sua presenza.
Inoltre ad Hermanus, ogni anno, si celebra l’arrivo delle balene con l’Hermanus Whale Festival, un festival artistico e ambientale che coniuga natura, musica, sport, divertimento e relax per tutta la famiglia. Da non perdere l’attrazione unica al mondo del ‘whale crier’, una sorta di annunciatore di balene che al primo avvistamento soffia con forza in un corno per segnalare il miglior punto di osservazione.
L’Hermanus Whale FEstival, che quest’anno festeggia la sua 23a edizione e si terrà dal 3 al 6 ottobre, richiama oltre 100.000 visitatori ogni anno, tutti riuniti per celebrare questo animale magnifico come una vera guest star, ed impegnati nell’educazione alla loro protezione e salvaguardia. Artisti e musicisti si esibiscono per il pubblico, che ha anche la possibilità di gustare ottimo cibo e godersi le numerose attività disponibili durante il Festival.
Senza bisogno di fortuna è possibile vedere gli enormi balzi fuori dall’acqua di questi enormi mammiferi, soprattutto dopo il parto. I piccoli, che alla nascita misurano già 5 metri, verranno allattati fino a quando non raggiungeranno la lunghezza di 8 metri
È comunque possibile effettuare anche bellissime uscite in barca per osservare al largo il passaggio di queste meravigliose creature.
Diverse barche partono ogni mattina dal porto di Kleinbaai. Oltre a vedere le stupende balene, questa escursione offre la possibilità di osservare i “Big 5 del Mare” che includono, oltre alle balene, i delfini, i pinguini africani, le foche di Cape Fur e una vista dalla superficie del grande squalo bianco. In barca sono presenti anche guide specializzate, che illustrano tutto quanto riguarda le balene e tantissimi altri dettagli del mondo marino. Questi docili giganti sono molto curiosi, per cui vengono spesso a nuotare vicino per osservare meglio la barca e i suoi ospiti. Sii tratta di una uscita della durata di circa 2 ore ed è un’esperienza in mare da non perdere!
E poi… le balene dall’aereo! Durante la stagione, fino a 160 balene con i loro cuccioli possono essere avvistate nella Walker Bay. Solo dal cielo è possibile comprendere l’enorme quantità di vita marina che abita le acque della zona Southern Right. La confluenza del caldo Oceano Indiano e del freddo Oceano Atlantico rendono il panorama marino colorato e vibrante. Questi oceani ricchi di attività marina spesso offrono la possibilità di affrontare escursioni mozzafiato.
La maestosità delle Cape Mountains incornicia le spiagge perfettamente bianche e la costa rocciosa. Quando un’immagine sostituisce mille parole… Il volo vi lascerà a bocca aperta. Se vorrete osservare l’ambiente o semplicemente guardarvi attorno verrete condotti attraverso la libertà dei cieli per vivere l’esperienza unica di vedere dal vivo le balene.
Altri luoghi suggeriti per osservare i giganti dell’oceano sono Plettenberg Bay, Algoa Bay e la Wild Coast, Strandfontein, Lambert’s Bay, Elands Bay, St Helena, Saldanha e Ysterfontein, a nord di Cape Town. Ottimi avvistamenti si possono fare anche lungo la penisola del Capo e lungo la costa sud di Cape Agulhas. La punta più a sud dell’Africa è un luogo particolarmente suggestivo per osservare i maestosi cetacei giocare con i piccoli, anche fino a 50 coppie alla volta!
Le balene, per quanto siano animali lontanissimi dalla nostra cultura, ci evocano comunque sensazioni di libertà, tranquillità e solennità legate ad una incontestabile dolcezza materna… e dove è possibile vederle a pochi, pochissimi metri di distanza? In Sud Africa, where else!