Un romantico week end di San Valentino a Madrid!
Questo articolo è dedicato a chi ancora antepone l’essere all’avere e considera la prossima festa di San Valentino non una ricorrenza in cui l’aspetto commerciale prende il sopravvento su quello sentimentale ma una occasione per condividere profondamente una emozione… che creerà un ricordo… che creerà un racconto da narrare più e più volte nel corso della propria vita.
Dedicato a chi è così aperto mentalmente da capire che con una cifra pari ad una cena elegante ed un regalo scontato può permettersi di regalare qualcosa di realmente sorprendente… un week end romantico a sorpresa, un voucher legato a una rosa, un biglietto aereo con un fiocco rosso.
Il 14 febbraio, quest’anno, cadrà di sabato e partendo il sabato mattina potreste essere, ad esempio… a Madrid nel primo pomeriggio!
Perchè proprio Madrid? “El dia de San Valentin” è una festa molto sentita in tutta la Spagna, ma i festeggiamenti sono importanti soprattutto a Madrid. Non molti infatti sanno che i resti del santo giacciono proprio nella capitale spagnola, più precisamente nella chiesa di San Antón a Calle Hortaleza. Il 14 febbraio del 270, il Vescovo Valentino fu condannato a morte per non obbedire all’ordine dell’imperatore Claudio II di non far sposare coppie giovani. Diciotto secoli dopo, in suo onore, questo giorno si è trasformato nel giorno ufficiale dell’amore e degli innamorati.
Quindi… sistemarsi in un hotel caratteristico nel centro e poi… subito fuori per scoprire la città!
Raggiungere Puerta del Sol, sempre stracolma di gente, di bravissimi artisti di strada, di locali, negozi e tanto altro ancora, assistere a esibizioni di balli ed evoluzioni mozzafiato di artisti di strada ad ogni angolo con tantissima gente ovunque, Al centro si erge la statua del Re Carlo, lateralmente il famoso orso che morde l’albero di corbezzoli divenuto simbolo della città e da quella stessa piazza passa il punto zero, da cui si calcolano i km per tutta la penisola (un pezzo di pavimento proprio di fronte alla sede della presidenza della Comunità di Madrid) .
Proprio a Madrid impossibile non regalarsi un momento di cultura… dalle 18 alle 20 l’ingresso al Prado diventa gratuito! Una passeggiata per le sale ammirando La maya desnuda (Goya), L’Annunciazione (Beato Angelico), Le tre grazie (Rubens), Il cardinale (Raffaello), Las meninas (Velazquez), e poi Tintoretto, El Greco, Tiziano, Antonello da Messina…!
Lo stesso vale per il Museo Reìna Sofìa, dalle 19.00 si entra gratis, per ammirare dal vivo il famoso Guernica di Picasso, varie esposizioni di Dalì e tanto tanto altro!
Un consiglio per la cena: prendete il Teleferico al tramonto! il Teleferico di Madrid è la funivia che parte dal Paseo del Pintor Rosales e che vi porterà fino a Casa de Campo. Durante il tragitto “sorvolerete” la città e potrete godere di meravigliosi e romanticissimi panorami. Al vostro arrivo troverete un grazioso ristorante dove cenare tete-à-tete.
Al rientro, se resta tempo, una meravigliosa la passeggiata lungo la Gran Vìa, veramente uno spettacolo di luci ed eleganza. Affascinate!
Il giorno dopo, domenica, niente di meglio che iniziare la giornata con la colazione tipica a base di Churros e cioccolata alla famosa Chocolaterìa San Gìnes (calle Arenal, vicino Puerta del Sol) per sentirsi dei veri e propri madrileni!
Da Puerta del Sol ci si può incamminare lungo Calle Mayor per raggiungere, in pochi minuti, la famosa e maestosa Plaza Mayor, dove ci si può rilassare in uno dei tanti localini che la circondano e assaporare le tapas madrilene!!
Giusto alle spalle di Plaza Mayor vi è il “Mercado de San Miguel”, grazioso da vedere, tipico e ricco di tante bontà!
Proseguendo per la calle Mayor, si può arrivare alla Cattedrale, e proprio di fronte, il Palazzo Reale; continuando sempre dritto si raggiunge Plaza de España dove è d’obbligo una foto accanto alle statue di Don Chisciotte e Sancho Panza, i personaggi dell’amato scrittore Cervantes.
Se invece non aveste voglia di camminare tanto, potreste decidere di stare a riposo all’aria aperta nel Parque de El Retiro, in pieno centro città, che offre degli angoli romanticissimi.
E prima di dirigersi verso l’aeroporto per il ritorno non perdetevi una tappa presso uno dei tanti Musei del Jamon iberico, vere e proprie cattedrali del gusto spagnolo, per un ultimo profumato e saporito pezzo di Spagna!
Questo è uno dei nostri consigli per vivere un San Valentino diverso e indimenticabile, ma le soluzioni proposte dai noi consulenti sono innumerevoli; contattateci per costruire insieme il vostro personalissimo regalo di San Valentino!
Manuela Lamanu Manzotti