Tra le Pulcinelle di Mare e il mito di una giovane donna coraggiosa

Siamo nel Northumberland nel nord est dell’Inghilterra per un contatto ravvicinato con le simpatiche, quanto sfuggenti Pulcinelle di mare. Le abbiamo rincorse varie volte durante i viaggi nel nord Europa senza riuscire a vederle da vicino, ma ci dicono che alle Isole Farne è facile avvicinarle nel periodo estivo, quello che coincide con le nidiate e quando, in gran numero, rimangono stanziali in queste isolette rocciose in attesa che i pulcini diventino indipendenti.bamburgh beach
E’ così che nel nostro lungo viaggio con destinazione finale Irlanda, abbiamo previsto una tappa di due giorni a Seahouses, un piccolo grazioso paesino dal cui porto fanno spola le imbarcazioni che accompagnano i visitatori nelle escursioni giornaliere presso le inabitate Isole Farne. Abbiamo scelto come punto di appoggio un cottage con la formula self catering e capiremo solo all’arrivo che non si tratta solo di doversi preparare la colazione, ma che comprende anche il fai-da-te che consente di prelevare la chiave del cottage e lasciare i soldi per il soggiorno in un’apposita cassetta, ovviamente da queste parti si aggirano solo persone oneste ! Seahouses, grazie all’attrattività della fauna presente alle vicine Isole Farne, si è trasformata da piccola comunità di pescatori a centro di interesse turistico e faunistico e luogo di ritrovo dei visitatori in attesa di gustare un ottimo bird watching. Anche noi inviati di Racconti di Viaggio ci rechiamo di buon mattino presso i baracchini dei vari organizzatori per acquistare un passaggio in barca verso l’arcipelago degli uccelli marini. Prima però si deve versare una quota all’International Trust che gestisce le isole e si occupa di proteggerne il patrimonio ambientale. Rigorosamente in fila indiana, saliamo sul battello e percorriamo le poche miglia che dividono l’inabitato arcipelago dalla costa.
farne islandDopo poche miglia riusciamo a distinguere le prime specie di volatili che indisturbate abitano questi luoghi di incantevole bellezza scenografica. Sono cormorani, urie, sterne e ai loro versi stridenti rispondono gli scatti eccitati e repentini delle macchine fotografiche. Non è per niente silenzioso questo posto, c’è un gran gorgheggiare nell’aria frizzante del mattino e i soli protagonisti sono migliaia e migliaia di uccelli che si suddividono in 23 specie e che scelgono queste isole come punto d’appoggio per nidificare. In netto contrasto con le chiassose specie volatili si muovono silenziose tra l’acqua e gli scogli alcune foche grigie, dando l’impressione di essere le sentinelle del luogo.

puffinsGli scatti fotografici si fanno davvero frenetici quando finalmente mettiamo piede nella prima isola e vediamo da vicino i primi esemplari di Puffins, buffi e goffi uccelli dal corpo bianco e tondeggiante, con zampe rosse palmate e il grosso becco colmo, zeppo di pesciolini appena pescati e ancora gocciolanti.

Noi umani siamo invitati speciali su queste isole, ma siamo tenuti a muoverci all’interno di un sentiero delimitato per evitare il più possibile di disturbare gli abitanti del luogo i quali, conoscendo ormai le regole, non sono spaventati e per questo è possibile osservarli così da vicino e catturane le pose, le abitudini, le consuete attività quotidiane.

pulcinellaI Puffins o Pulcinelle di mare sono teneri pennuti dallo sguardo malinconico, sarà forse perché i terribili agguati dei gabbiani rendono loro difficile il compito di crescere i pulcini. Le Pulcinelle di mare si riposano sulle rocce dopo aver pescato una gran quantità di pesciolini e da quell’osservatorio studiano come raggiungere i nidi scavati nella terra senza farsi rubare il cibo dai pigri gabbiani i quali aspettano che le Pulcinelle atterrino rimanendo ben nascosti tra i ciuffi d’erba.

isole farneE’ un aspetto drammatico della vita delle povere Pulcinelle, com’è drammatico lo scenario delle grigie e ruvide scogliere che sono state testimoni del naufragio di una nave diretta in Scozia nel lontano 1838 e che hanno percepito la forza e il coraggio di una giovane donna, Grace Darling, figlia del guardiano del faro di Longstone Island, nel decidere di soccorrere e salvare nove naufraghi bloccati nel mare in tempesta. Sono storie di vita spaventose che spesso ricorrono proprio nelle isole, nei luoghi più reconditi e dimenticati della terra, ma che hanno un fascino irresistibile e una struggente avvenenza, un’attrazione fatale alla quale è difficile resistere e perfettamente inutile cercare di sottrarsi. Sono passate diverse ore da quando siamo saliti nella barca che ci ha accompagnato nel breve viaggio alle isole Farne ed è ora di rientrare in porto; notiamo le facce dei nostri compagni di viaggio arrossate dal vento e con gli occhi completamente assorbiti dai display delle macchine fotografiche, già desiderosi di selezionare gli scatti migliori e conservare per sempre il ricordo di una giornata spettacolare. Prima di riprendere il nostro viaggio verso ovest lungo il Vallo di Adriano, decidiamo di recarci a Bamburgh un vicino villaggio, noto per il magnifico castello prospicente una magnifica spiaggia.

manuela bamburghIl castello di Bamburgh ha trovato nel 400 a.C. la sua ideale e naturale collocazione sopra ad uno sperone di roccia basaltica di fronte al mare del nord. Dall’epoca della sua edificazione è stato più volte conquistato subendo varie trasformazioni ed ora è di proprietà della famiglia di industriali Armstrong, discendenti del lungimirante Barone William Armstrong. Tuttavia il castello è accessibile al pubblico ed è possibile visitarlo anche all’interno dove si trova una collezione di armi e motori di aerei delle due guerre mondiali. manuela spiaggia bamburgh

Dal castello si scende lungo il verde pendio fino all’enorme spiaggia di sabbia fine e chiara che spinta dal vento scorre bassa sopra ai nostri piedi. Da quella posizione il castello si mostra in tutta la sua forza e bellezza scenografica. Ci rimane solo il tempo per una breve visita ad Holy Island, di cui scriveremo nel prossimo racconto, e poi lasceremo il Northumberland, Seahouses e le Isole Farne custodi di un prodigio della natura e quello di una Donna speciale.

 

Manuela Barzan

Francesco
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Dic 14, 2016
Nello Yorkshire per visitare York e Castle Howard Siamo arrivati fin qui nella contea dello Yorkshire per visitarne il capoluogo, la citta di York, nonch ...
Dic 10, 2016
Inghilterra : dal mare del nord al mare d'Irlanda Il percorso di Racconti di Viaggio riprende dopo una visita ad Holy Island nel Northumberland dov’è ...
Set 27, 2014
Le Fairy Pools sull'isola di Skye, in Scozia! Rieccoci... come vi avevamo anticipato in chiusura del precedente articolo sul nostro viaggio in Scozia sia ...