New York, la regina del Natale!
A quanti di voi il Natale evoca immagini, suoni e colori strettamente collegati a New York? Sono certa che anche il più energico detrattore delle metropoli e dei suoi artefatti si sarà lasciato affascinare, qualche volta, dalla straordinaria intensità con cui si vive il Natale nella Grande Mela.
In questi giorni sono quantomai frequenti le offerte speciali per qualche giorno a NY in occasione dell’accensione del maestoso albero natalizio di Rockfeller Center, evento che dà il segnale di inizio ad un fiabesco carosello di luci, emozioni ed appuntamenti imperdibili.
Quest’anno l’accensione avverrà il 4 dicembre; il magnifico abete rosso norvegese, decorato con più di 90.000 luci (ecocompatibili!) e la grande stella di Swarowsky, darà un un aspetto sensazionale alla piazza che puntualmente, durante le feste natalizie, diventa uno dei posti piu’ frequentati dai turisti di tutto il mondo. Ma l’albero e’ solo il centro delle decorazioni della bella piazza. Gli angeli dorati che fanno da sfondo alla pista ghiacciata per il pattinaggio, adornano la piazza del Rockefeller Center gia’ dal 1954.
Natale, a New York, significa anche Musical e Spettacoli!
Che siano di Broadway o no, gli show natalizi sono una delle cose più divertenti da fare in città. E sono una tradizione del Natale a New York. Come il famoso spettacolo “Radio City Christmas Spectacular”, che si tiene al Radio City Music Hall, adatto alle famiglie. Un altro appuntamento fisso in questo periodo dell’anno è quello con il New York City Ballet, al David H. Koch Theatre: un tuffo nei ricordi infantili con il sempreverde “Schiaccianoci”. Impedibile l’appuntamento con “A Christmas Carol”, tratto dal famoso libro di Charles Dickens, che ogni anno vede il crudele Scrooge alle prese con gli Spiriti dei Natali Passato, Presente e Futuro ed il suo ravvedimento…
Natale, a New York, significa anche pattinare sul ghiaccio!
Quando le temperature scendono, è il momento di inforcare i pattini e affrontare le piste di ghiaccio. Ce ne sono molte a New York. Quella più famosa al mondo è senz’altro la pista di ghiaccio del Rockfeller Center. Quella che attrae milioni di pattinatori ogni anno, che scivolando sul ghiaccio nel centro di Manhattan, possono ammirare l’enorme albero di Natale che sovrasta il Rockfeller Center, semplicemente alzando lo sguardo.
Ma ci sono almeno altre due piste di ghiaccio, dove vale la pena fare una pattinata durante le feste di Natale a New York. A Coney Island c’è la Abe Stark Skating Ring, che essendo una pista al coperto permette agli appassionati di pattini sul ghiaccio di esercitarsi qualsiasi tempo faccia fuori (pioggia o neve)… E poi c’è quella di Central Park, immersa tra il verde degli alberi oltre i quali svettano i grattacieli, dall’incredibile fascino romantico, assolutamente contagioso!
Natale, a New York, significa anche giocare ad essere bambini da Fao Schwarz!
F.A.O. Schwarz, di fronte al Central Park, e il negozio di giocattoli più conosciuto al mondo ed il piu’ usato nei film natalizi e non made in USA; e’ un autentico paradiso ludico, dove anche gli adulti (io per prima!) possono tranquillamente lasciare uscire e giocare liberamente il bambino anche ancora alberga in loro. Per me resta indimenticabile la Nursery, dove una infermiera addobbata di tutto punto aiuta i bambini a scegliere la bambola (tra decine e decine, tutte addormentare nella propria culla al di là del vetro come in una autentica nursery) più adatta a loro.
Natale, a New York, significa anche tour per scoprire le incredibili decorazioni natalizie nelle case di Dyker Heights!
L’associazione “A silce of Brooklin” propore un tour a tema per amanti delle decorazioni in grande stile su casette Old America e per i veri nostalgici della pasticceria all’italiana in salsa americana o simpatizzanti tali: il Christmas Lights Tour. Il tour dura 3 ore e mezzo ed è in programma tutte le sere alle 19 sino al Capodanno… incredibile ma vero, molte date sono già oggi sold out!
E cosa c’è in questo tour delle meraviglie, ben lontano dai fasti chic di Manhattan? Il simpatico claim del sito recita: ”Rockfeller Center? Fuhgeddaboudit!” (Rockfeller Center? Lasciatelo perdere!) e nel suo programma prevede un giro tra le case illuminate a festa del quartiere Dyker Heights (la zona italo-americana di Brooklin); luci dai mille colori ornano alberi, case, porte e finestre, decorazioni luminose di ogni forma e dimensione che si muovono e suonano: slitte e renne, babbi Natale ed elfi, pupazzi di neve ed animali polari sino a stranezze davvero incredibili quali fenicotteri rosa tipicamente californiani! La competizione è accesissima tra vicini di casa ed ogni bizzarria è concessa! A fine tour una sosta in una delle più famose pasticcerie locali per una cioccolata calda (indispensabile dopo tanto camminare al freddo) ed un cannolo siciliano…
Il mio Natale quest’anno sarà tradizionale, in casa con i miei cari, ma non mancheranno Frank Sinatra e Bing Crosby con le carole natalizie, il ginger bread e lo zabaione (eggnog) caldo… perché New York non è poi così lontana!
Manuela Lamanu Manzotti