Imperdibile visita alla città francese di Metz

Racconti di viaggio si è recata nel nord della Francia e più precisamente nella regione della Lorena per una breve visita, ma ricca di piacevoli incontri, alla città di Metz. Si tratta solo di una tappa del lungo percorso che ci porterà in Inghilterra e poi in Irlanda, ma è una tappa molto fortunata in quanto scopriamo una città a torto poco menzionata nelle guide turistiche e che invece meriterebbe più attenzione e un tempo più prolungato di permanenza per assaporare fino in fondo tutto quello che ha da esprimere quest’affascinante città.

francia_metz_mosella_seille_racconti_di_viaggio

Metz ci colpisce subito per la sua vocazione green, infatti c’è un considerevole numero di parchi cittadini, ovunque troviamo aiuole fiorite, vasi di fiori lungo i parapetti dei ponti e più sotto, sul fiume Mosella, cigni e altri uccelli d’acqua che si godono il fresco in un’estate rovente. La città è attraversata dal fiume che in un certo punto si divide e forma un isolotto caratterizzato da alberi di salice e da una piazza che durante le ore serali accoglie i suoi visitatori in uno scenario ricco di luci e di scorci molto romantici. Il centro storico e pedonale ha grandi piazze gremite di gente che affolla i numerosi locali all’aperto dove si può gustare la cucina francese e la locale quiche lorraine. Passeggiando tra gli storici edifici gialli, costruiti con una pietra locale che ha una particolare colorazione paglierina, si arriva al mercato alimentare coperto dov’è possibile acquistare, ma anche consumare al momento, un’ampia scelta di prodotti freschi, tra cui pesce, pane e pasticceria, birra e vino locali.

manuela centro pompidouNella città di Metz da qualche anno sorge il Centro Pompidou, si tratta di un’inedita struttura che ospita importanti mostre di artisti contemporanei potendo contare sull’appoggio della potente “casa madre” di Parigi. La sua architettura è un insieme di innovazione e tradizione. La struttura che contiene gli eventi ha forme squadrate e molto contemporanee e si estende su quattro piani; l’ampio utilizzo di vetrate e intelaiature di metallo bianco conferisce all’intero edificio un’idea di leggerezza che si perfeziona con il tetto costituito da una grande copertura di polietilene e legno intrecciato che simula un largo cappello di paglia di tipo orientale, non a caso uno dei due progettisti è un architetto giapponese.

metz saint etienne Assolutamente prima del tramonto è d’obbligo la visita al monumento più celebre di Metz. Infatti per godere appieno dello splendore delle vetrate artistiche che impreziosiscono la Cattedrale di Saint Etienne, bisogna entrarci quando è pieno giorno. Le famose vetrate contribuiscono notevolmente a dare un aspetto slanciato ad una delle più alte cattedrali della Francia e da sole coprono una superficie di 6.500 metri quadrati. Entriamo e rimaniamo colpiti dall’insolita quantità di luce colorata che si diffonde nell’imponente navata centrale e ammiriamo le immense vetrate partendo da quelle più antiche risalenti al periodo gotico con figure molto statiche raffiguranti i santi, poi le successive forgiate da maestri vetrai del 1500. Acceleriamo il passo proseguendo nella visita con un percorso in senso antiorario, perché l’impaziente desiderio di vedere le vetrate che Marc Chagall ha realizzato per la cattedrale si fa sempre più pressante.

chagall cattedrale metz Ed eccole apparire davanti a noi che col naso all’insù ammiriamo l’opera di un’artista che ha incantato il mondo per aver composto i suoi quadri con trasognante poesia. L’inconfondibile tratto, la cui spontaneità ricorda l’innocenza dei disegni dei bambini, lo ritroviamo qui, tra le figure bibliche, anch’esse, come nei suoi quadri più famosi, sono capovolte, fluttuano nello spazio della memoria, sospese, senza peso e senza peccato. Ritrovare Chagall in queste vetrate è stato il regalo più caro di Metz che ricorderò come una città accogliente, vivace e capace di donare piacevoli emozioni.

 

Manuela Barzan

Uff. Stampa
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Set 9, 2016
Suoni e Luci - Rendez vous 2016 place Stanislas Al ritorno dal viaggio on the road che ci ha portati in Gran Bretagna e in Irlanda, facciamo tappa nel n ...
Feb 25, 2014
Mezza Maratona Internazionale di Nizza (Semi-Marathon International de Nice) Avete mai partecipato alla Mezza Maratona Internazionale di Nizza? Io l'ho ...
Dic 9, 2013
Costa Azzurra: l'eleganza senza tempo di Saint Tropez! Domenica mattina, whattsapp mi segnala un messaggio: è l’Anto, una delle amiche preziose sin da ...