Quale isola scegliere per una vacanza alle Maldive?
Non diamo per scontato alcune cose; è si un paradiso… ma dipende da quello che ti aspetti da queste meravigliose isole e da quello che vuoi fare…. e spendere!
Si, perchè nell’immaginario collettivo, le isole madiviane sono un cerchio verde con attorno una barriera corallina in mezzo ad un mare cristallino dai mille colori…. Ma non è proprio così per tutte le isole. L’arcipelago delle Maldive è formato da ventisei atolli corallini che comprendono all’interno dei loro anelli quasi duemila piccole isole.
I principali atolli sono: Malé Nord, Malé Sud e Ari.
Cosa ti aspetti da queste isole?
Per fare snorkelling ti basta tuffarti in acqua dalla spiaggia, due bracciate e sei arrivato.
Scegli bene l’isola allora!!!
Per fare un esempio, all’Holiday Island (Atollo di Ari Sud, circa 155 minut di barca veloce da Malé) non è presente la barriera corallina, per fare snorkelling occorre uscire in barca ad orari prestabiliti, come anche per Sun Island (Atollo di Ari Sud) che ha un pontile, unico punto di accesso per nuotare in barriera… oppure Chaaya Lagoon Hakuraa (Atollo di Meemu, circa 40 minut di idrovolante da Malé) qui non c’è barriera corallina, completamente inserita in una laguna.
Cerchi Diving per immersioni specializzato e sicuro?
Muretti di contenimento a vista utili ma bruttini da vedere, strutture grandi ed “ingombranti”, o troppo vicina all’aeroporto di Malé, vendita esclusiva sul mercato Italiano, con camere quadruple per famiglie… Insomma, ogni isola ha la sua caratteristica.
E qui torniamo a quanto uno vuol spendere.
Anche se non hanno barriera le isole sono comunque ad un prezzo più alto del Mar Rosso.
I periodi più “caldi” come Natale, Capodanno, Agosto sono sicuramente più cari, ma questo non toglie che si può comunque raggiungere questo paradiso.
In base alle caratteristiche che cerchi ed al tuo budget è possibile rintracciare la soluzione migliore.
Ora qualche notizia di routine… ma utile
Documenti: Passaporto in corso di validità per almeno tre mesi dall’ingresso alle Maldive.
Il visto di entrata è gratuito e viene dato in arrivo con validità di trenta giorni.
Fuso orario: in inverno, con l’ora solare, ci sono quattro ore in più rispetto all’Italia.
In estate, con l’ora legale, le ore in più sono tre.
Alcune isole adottano un fuso diverso per sfruttare al massimo le ore di sole.
Controlli doganali: sono molto severi, è tassativamente vietato introdurre alcolici, carni ed insaccati di maiale, pubblicazioni pornografiche o anche semplici riviste con nudi, statue di divinità o immagini sacre e droghe.
I fucili per la pesca subacquea vengono requisiti e restituiti al momento della partenza.
E’ vietata l’esportazione di corallo, carapaci di tartaruga, conchiglie e stelle marine.
Clima, quando partire? La temperatura è uniforme durante tutto l’anno, tra i 26 e i 32 gradi.
Una stagione più secca da dicembre ad aprile ed una leggermente più umida nel resto dell’anno con qualche breve precipitazione. La temperatura dell’acqua è costante sui 28 gradi circa.
Mance: obbligatorie per camerieri e guide turistiche.
Cucina: molto semplice, a base di riso e pesce.
Tutto il resto, compreso frutta e verdura, viene importato.
Cucina internazionale e maldiviana adattata all’italiana, bevande non alcoliche.
Per approfondire…guide turistiche e libri
Maldive (Guide EDT/Lonely Planet)
PROFONDITA’FATALE. Immersioni estreme, il naufragio dell’Andrea Doria e la febbre del reperto, di Haberstroh Joe
(Nutrimenti collana Transiti blu)