Cape Town, capitale mondiale del vento!

102_sud_africa_wind_zuninoUn viaggio in uno dei posti più ventosi e straordinari del pianeta, dove si riuniscono i migliori riders del mondo per gli allenamenti invernali.

…rieccoci alla nostra rubrica dedicata al Sud Africa: oggi parleremo di kite surf, wind surf e surf, le passioni che mi hanno spinto a venire a vivere la maggior parte dell’anno in questo paese.

Onde possenti, forti venti e performance ai limiti della forza di gravità. Queste sono le acque di Cape Town, in Sud Africa, precisamente nella regione del Western Cape. Entrare a contatto con l’oceano e la sua natura africana grazie ad uno di questi sport è un’emozione unica… con le sue condizioni estreme, considerando che siamo al Cape di Buona Speranza. Eppure il suo mare attrae irresistibilmente i surfers di ogni nazione… forse perché qui si trovano le onde più grandi del mondo!

Questo lembo di terra si presta molto bene per tutti i livelli e tutte le condizioni possibili, da Cape Town alla laguna della Langebaan. La spiaggia più importante è Big Bay o Kitebeach, come viene comunemente chiamata dai kitesurfer, dove si possono surfare onde molto importanti fino a 3/4 metri.

101_sud_africa_wind_zuninoPer chi volesse onde meno imponenti e una temperatura dell’acqua più temperata, consiglio di andare sul versante indiano. Da Città del Capo in direzione Durban si possono trovare spot come Strand, Macassar e Hermanus. In quest’ultima potrete passare da surfare le acque dolci dell’omonimo lago all’oceano Indiano, attraversando semplicemente la spiaggia o, nei momenti di alta marea, saltando il lembo di terra che divide i due spot. Considerato uno dei migliori spot al mondo, il Sudafrica è il luogo che tutti i migliori kiters al mondo consigliano a coloro che vogliono imparare o migliorare le proprie abilità.

Working sucks, go surfing!!!

Ecco i principali spot, esposti senza un ordine particolare…:

1 – Elands Bay: é il posto più lontano da Table View. Situato a circa 200 km di strada e circa 1/4 del percorso di sterrato. Lavora quando a Sunset c’è la sparata da 4.0 di sud/est da almeno 2 giorni: é un vero paradiso, ma solo per i più esperti. Le onde si svolgono, guardando il mare, da una punta di roccia posta a sinistra fino dentro il golfo. Data la difficoltà, in acqua spazio ce n’è per tutti e chi sa andare proverà l’emozione di una serie di bottom e aerial infiniti su una delle onde più veloci mai viste. Se decidete di spostarvi molto è meglio munirsi di un bel pick up meglio se 4×4. Esiste sotto il pelo dell’acqua un’altra caratteristica straordinaria: se vi munirete di un apposito permesso, maschera e pinne potrete prendere talmente tante aragoste che poi non vorrete più vederne per tutta la vita. Due anni fa a causa della “Redtids”, la marea rossa, un normale fenomeno di proliferazione di una piccola alga, ne morirono tante che dovette intervenire l’esercito con le ruspe per eliminare le carcasse ammucchiate dalle onde sulla battigia. Per arrivarci, prendete la N7 in direzione Pikeberoy e girate sulla R366 in direzione Elands Bay – Lamberts bay; per dormire esiste un piccolo albergo o tenda e campeggio.

103_sud_africa_wind_zunino2 – Langebaan: spot slalom per eccellenza situato a circa un’ora di strada da Table View, è un luogo estremamente gradevole specie se muniti di fidanzate: le potrete parcheggiare comodamente su una spiaggia sabbiosa di una baia abbastanza grande. Ogni tanto questo spot lavora anche con discrete onde (anche 3-4 bottom molto rilassati). Prendete la R 27 dopo Melkbosstrand, girate a sinistra direzione Meldriff, al cartello Langebaan, prendete in direzione club Mikonos.

3 – Yzerfontein: é uno dei favoriti quando a Sunset avete difficoltà a scendere dalla macchina per il vento. Le onde sono veramente belle e lunghe e il paesino ci ricorda che si può vivere benissimo senza stress lontano dal caos dei centri urbani. È più un posto da surfare che da saltare. Per arrivarci stessa strada per Langebaan e girate al cartello Yzerfontein.

4 – Melkbosstrand: Melkboss è una piccola cittadina a dieci minuti da Table View; l’angolazione del vento con le onde la rendono ottima per salti e surfate. Più facile di Sunset dà la possibilità di zompare bello alto e, leggermente sottovento, permette surfate molto lunghe. Caratteristica principale è che con tutto lo spazio disponibile in Sud Africa proprio qui sono riusciti a piazzarci una simpatica centrale termo nucleare. Se a Sunset il vento spara forte é comunque un’ottima palestra. Bellissima per le foto. Per arrivarci: a 5 minuti da Table View girare per Smel boss direzione Yzerfontier: dopo il centro abitato girare dal distributore Caltex e dopo 50 metri infilarsi in una via con una casetta bianca con le colonnine dei balconi azzurre. Avanti fino al parcheggio e ci siete.

5 – Hakgat: frange di rado ma quando c’è onda é veramente bello. Qualcuno dice che sono le migliori onde del Sud Africa. Da tenere presente quando Big Bay e Sunset sono impraticabili. Ma solo se siete very “able” altrimenti lasciate perdere. Shore break sulla destra e grosse alghe (kelp) sulla sinistra. Quando pompa é facile usare la 4.0. Per arrivarci: sul rettilineo per Melkboss a tre minuti da Big Bay ci sono 2 parcheggi non segnalati sul lungomare. Al secondo ci siete.

104_sud_africa_wind_zunino6 – Big Bay: Io la chiamo “Pig Bay” perché la trovo poco radicale però un posto così in Italia ce lo sogneremmo tutte le notti. È una piccola baia ad un paio di minuti da Blousberg ed è stata sede, più volte, di gare. La migliore palestra per saltare e surfare all’orza di tutto il Sud Africa, servita magnificamente da parcheggi alternati a prati con docce, bagni e persino bar. Questa oasi dei “sudafricani bene” (perlomeno fino a qualche anno fa) é ottima per chi viene a imparare. Al pomeriggio quando il vento si arrabbia a Sunset è il primo spot dove migrare. Consigliabile, quando non c’è vento, per il surf da onda.

7 – Sunset: lo spot! Quando si viene a Cape Town è il primo che si incontra, ottimo per salti e surfate, un classico. Spiaggia lunga e svariati parcheggi sulla Otto Du Plessis. Girare all’Engeen e tirare diritti. Al distributore Engeen, durante la pausa, provate uno dei panini mitici dei Bimbos Burghy, una vera delizia!

8/9/10/11 – Zona di Cape Point: la zona di Cape Point comprende tutta la penisola del capo in un’area parecchio vasta baciata per di più da due oceani. Le onde sono tra le più belle del globo. Le condizioni sono molto varie e per comodità inizieremo da Kommet Jie. Posto molto “cazzuto”. Si esce tra kelp belli grossi alla destra del faro. Di solito ha bisogno di vento forte e se si va in acqua vuol dire che le onde superano i tre metri. Si può raggiungere da Cape Town passando dalla panoramica (consigliabile se si visita per la prima volta) dopo Camps Bay seguire per Mount Bay oppure dalla città seguire Lamb in direzione Scarborough.
Crayfish Factory: il primo di cinque spot praticamente attaccati l’uno all’altro. Lavora molto bene con il sud/est o quando un cold front (fronte freddo) è segnalato a Sunset e il sud/est non vuole entrare. Si parcheggia sulla strada e bisogna scansare per una settantina di metri la montagna fino in strada. Stessa direzione della Cray Fish Factory e dopo poche centinaia di metri, ci siete.

105_sud_africa_wind_zuninoVento rafficato sotto riva e forte al largo. Con il sole l’acqua assume delle inquietanti colorazioni “collutorio” con una tavolozza di colori tale da uccidervi dal piacere visivo. Cattivello con onda sopra i tre metri; presenze di delfini, shark e foche…
Scarborough – Misty Clif – Camel Rock: sempre seguendo la main road provate a uscire alla spiaggia di Scarborough di fronte al Camel Rock con il sud/est. L’esperienza è unica, alla sinistra della spiaggia vi trovate praticamente a partire su una punta rocciosa per poi svolgere i vostri bottom dentro la baia. Probabilmente l’onda più pulita che io abbia mai visto. Se riuscirete a vincere la paura del primo bottom, praticamente sulle rocce, saranno surfate indimenticabili.

12 – Zona del Capo: avanti 4 km nella riserva del Capo (area naturale protetta) ecco gli spot che incontriamo.: Plat boom (in Africano vuol dire albero basso) è considerata l’Hookipa Sud africana quando soffia da NW. e possono arrivare anche a 5-6 metri. Un posto fantastico dove si può portare la famiglia e avere la possibilità di condizioni meteo marine favorevoli per gli sport, oltre ad essere in una città cosmopolita molto glamour, con un’atmosfera hippy e tante cose da fare e da vedere.

Per ogni altra informazione, anche organizzativa, per un viaggio in questa zona contattatemi

Alla prossima, see you soon!

Michele Zunino

Uff. Stampa
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Ago 8, 2017
Viaggiamo nell’arcipelago hawaiano che è costituito da sei isole principali e altre minori con in più alcuni isolotti. Sono terre molto remote che ant ...
Dic 18, 2014
Cape Town, Michele e Lamanu! ...siamo a pochi giorni da Natale e Cape Town si è vestita in tema natalizio, questa città è “magica”, è una destina ...
Ott 27, 2014
Partiamo alla scoperta delle isole di Capo Verde! Oggi ci dirigiamo verso un nuovo arcipelago, un grappolo di isole di origine vulcanica disposte a semic ...

lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non vogliamo spam nel nostro blog. Il tuo commento verrà controllato dalla redazione.