Escursioni e trekking nel Parco dell’Etna – Nicolosi

Sicilia Nicolosi Etna eruzione notturnaNicolosi, comune in provincia di Catania, per la sua posizione è considerato tappa obbligatoria per tutti coloro che vogliono raggiungere l’Etna.

È infatti chiamato “la Porta dell’Etna” proprio perché da qui partono escursioni guidate e percorsi di trekking che conducono alla scoperta del più grande vulcano attivo di tutta Europa, nonché vero e proprio titano con i suoi 3.340 metri di altezza.

L’Etna, con le sue diverse eruzioni, ha profondamente modificato il paesaggio circostante e da sempre costituisce motivo di orgoglio e di angoscia al tempo stesso per gli abitanti delle comunità insediate intorno ad esso.

Ma gli abitanti della zona nutrono verso “il gigante” anche sentimenti di rispetto e gratitudine; sanno bene, infatti, quanto la sua lava sia un materiale prezioso sia per dal punto di vista edile (sono moltissime infatti le masserie realizzate proprio in pietra lavica) sia perché rende fecondo il terreno da cui nascono gli apprezzati prodotti locali: arance, olivi e pistacchi.

I 20 comuni che si trovano nella zona della fascia etnea costituiscono il Parco dell’Etna, un’area naturale protetta che custodisce un patrimonio unico di biodiversità e un’ampia varietà faunistica e vegetazionale… un ambiente unico in tutto il Mediterraneo.

Nicolosi capolinea per l’Etna

sicilia etnaSono moltissime le soluzioni a disposizione peri chi vuole scalare l’Etna… sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike che risalgono le pendici fino a raggiungere le zone di maggior interesse, trenini o funivie.

È possibile avventurarsi da soli ma è sempre consigliabile farsi accompagnare dalle guide alpine/vulcanologiche, sia per ragioni di sicurezza sia per poter apprezzare al meglio le caratteristiche geologiche e ambientali della zona.

È bene poi ricordarsi di partire ben equipaggiati; non dimenticate quindi di indossare scarponcini da trekking e portare con voi uno zaino con giacca a vento o una felpa (le temperature mediterranee infatti calano notevolmente mano a mano che si sale in quota) e dell’acqua.

Escursioni Etna: alcuni itinerari

 

  • Zona sommitale (mt. 3300)

Partendo dal Rifugio Sapienza, prendendo una telecabina prima e a bordo di jeep poi, si sale a quota 3300 mt. Da qui è possibile ammirare i crateri ancora attivi dell’Etna.

La discesa avviene a piedi e permette di visitare i luoghi suggestivi delle ultime eruzioni, avvenute negli anni 2001 e 2002.

 

  • Trekking e crateri della Valle del Bove (mt. 2900) – comune di Zafferana Etnea (CT)

Prendendo la funivia dal Rifugio Sapienza si arriva in quota; una volta scesi basta percorrere un tratto con una pendenza accessibile a tutti, allenati e non, fino a giungere all’orlo occidentale della grande caldera della Valle del Bove.

Lo spettacolo è davvero notevole: la valle si presenta desertica ed è ricoperta da colate laviche di epoche diverse (le più recenti quelle degli anni Novanta) e per questo ricorda un paesaggio lunare.

 

  • Sentiero natura Monte Nero Degli Zappini (1700 mt.)

Il sentiero, che non presenta particolari difficoltà e si rivela adatto a tutti, fu il primo sentiero tracciato sull’Etna.

Sviluppandosi all’interno del demanio forestale, attraversa un’area protetta e permette di osservare da vicino particolari e uniche formazioni botaniche e geologiche: coni eruttivi, colate laviche, ginestre e pini larici pionieri.

Si posso raggiungere anche la Grotta di Santa Barbara, dove anticamente veniva immagazzinata la neve che durante la calura estiva veniva trasportata a valle, e il giardino botanico Nuova Gussonea.

Unico in Italia ed Europa, ricrea in miniatura le specie vegetali e gli ambienti propri del territorio etneo.

 

  • Grotte sotterranee di scorrimento della lava

Imperdibili sono le escursioni alle grotte sotterranee, tra cui le più famose restano la Grotta del Gelo e la Grotta dei Lamponi, entrambe nella Sciara del Follone.

La prima al suo interno custodisce ghiacci perenni e per questo un tempo era usata dai pastori per far abbeverare le greggi.

La seconda è una delle più lunghe gallerie di scorrimento con i suoi 600 mt di lunghezza.

 

  • Pista Altomontana Etnea in mountain bike

È uno splendido percorso lungo circa 42 km che richiede almeno una sosta nella marcia e quindi un pernottamento in uno dei tanti rifugi presenti lungo il tragitto.

Partendo da Nicolosi si raggiunge Linguaglossa, circumnavigando l’Etna e percorrendo strade forestali, strade in terra battuta e attraversando boschi, crateri e deserti lavici… un paesaggio davvero splendido.

 

Links utili

Parco dell’Etna

http://www.parcoetna.it

Via del Convento, 45 – 9503 Nicolosi (CT)

Tel. + 039 095 821111 parcoetna@pec.it

 

Funivia dell’Etna S.p.A

http://www.funiviaetna.com

Attività escursionistiche e sciistiche (SEDE OPERATIVA):

Piazzale Rifugio Sapienza, Nicolosi Nord – Etna Sud

95030 Nicolosi (CT)

Tel. +39 095 914 141 oppure +39 095 914 142

Fax. +39 095 7809174

commerciale@funiviaetna.com

 

 

Regione Sicilia

http://www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo

 

Dove dormire – provati per voi

Etna Hut NicolosiBed & Breakfast Etna Hut

3 stelle

Via Monsignor di Francia, 14 Nicolosi (CT)

 

La struttura si trova in una posizione ottimale: situato nel cuore del Parco dell’Etna, ma a breve distanza sia dalla città di Catania che da alcune delle più belle località balneari di tutta la Sicilia come Taormina e Acitrezza.

Ottimo punto di partenza per escursioni e trekking, dispone di camere calde e accoglienti e di una nuovissima SPA – distante solo pochi minuti a piedi – per chi vuole ritagliarsi all’interno delle propria vacanza attimi di relax.

Etna Hut chalet

Per gli sportivi il B&B Etna Hut dispone di un campo da tennis, piscina, solarium e permette di noleggiare mountain bike per andare alla scoperta di meravigliosi itinerari naturalistici.
La struttura, realizzata in legno e pietra lavica, è completamente immersa nella natura ed circondata da un coloratissimo giardino dove ammirare la tipica vegetazione etnea.

La “chicca” è la terrazza panoramica dalla quale si può godere di un panorama strabiliante della Costa Ionica.

 

Per approfondire…guide turistiche, libri e film

guida_sicilia

 

Sicilia (Guide EDT/Lonely Planet)

 

 

 

 

 

 

 

39_colpi_di_pugnale

39 COLPI DI PUGNALE, di Giacomo Battiato (Godot)

Sicilia, la torrida estate del 1836. L’omicidio di una donna inglese, moglie di uno dei commercianti più potenti e in vista della Sicilia.

Mentre gli investigatori cercano di dipanare il mistero, sull’isola si abbatte un’epidemia di colera.

Un romanzo dal quale sembrano uscire i profumi e i colori di una Sicilia che si è perduta nel tempo.

 

 

 

 

 

baaria

Baarìa

Italia – Francia 2009, un film di Giuseppe Tornatore

 

Il film copre un periodo compreso fra gli anni Trenta e gli anni Ottanta e racconta la vita nel comune siciliano di Bagheria seguendo le vicende di una famiglia e le sue tre generazioni.

 

Cast: Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Gaetano Aronica, Alfio Sorbello, Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso, Nino Frassica, Laura Chiatti, Michele Placido, Vincenzo Salemme, Giorgio Faletti, Corrado Fortuna, Paolo Briguglia, Leo Gullotta, Beppe Fiorello, Luigi Maria Burruano, Franco Scaldati, Aldo Baglio, Monica Bellucci, Donatella Finocchiaro, Marcello Mazzarella, Raoul Bova, Gabriele Lavia, Sebastiano Lo Monaco, Tony Sperandeo, Elena Russo, Gaetano Bruno, Daniele Perrone, Orio Scaduto.

 

 

Segui tutti i nostri video viaggi

 

Uff. Stampa
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Mag 11, 2017
Accogliamo con piacere l’invito a promuovere questa interessante iniziativa che la nostra amica e Consigliera del Comune di Due Carrare Alice Carpanese ...
Ago 19, 2015
Alla Scoperta delle Isole Eolie Siamo nella propaggine meridionale del Tirreno, a nord della costa sicula e ad ovest di quella calabra: un arcipelago di ...
Giu 23, 2015
Riscoprire le meraviglie della Sardegna a Costa Rei! Dopo 4 anni di tentativi falliti, e dopo 15 anni dall'ultima volta, torno finalmente in Sardegna. ...

lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non vogliamo spam nel nostro blog. Il tuo commento verrà controllato dalla redazione.