Ischia, un’isola da vivere anche in inverno.

401_ischia_panorama_racconti_di_viaggio_manuela_manzottiL’isola di Ischia è una di quelle mete che ci evocano primavere fiorite ed estati assolate, gambe nude e bagni di sole, ma ritengo sia un grande peccato limitare le bellezze e l’accoglienza di questa isola a due sole stagioni.

Ischia è davvero straordinaria anche in pieno inverno grazie a un clima dolce…è un gioiello dalle mille sfaccettature. In ogni angolo di questo piccolo paradiso è possibile godere di suggestivi panorami e riscoprire la natura in tutto il suo splendore. Secoli di vita contadina hanno solcato, su colline e pendii, sentieri percorsi in passato da ospiti illustri. Veri e propri trattati hanno descritto, minuziosamente, lo splendore dei paesaggi, dei boschi e dei giardini dell’isola. Lettere e poesie raccontano di giorni deliziosi trascorsi durante i soggiorni ad Ischia dai visitatori che la frequentavano, lasciando traccia di un ambiente incantevole, da riscoprire ripercorrendo i sentieri di un tempo.

L’isola d’Ischia sorge nel Golfo di Napoli dista solo 10 km. dalla costa. Fa parte delle Isole Flegree insieme a Procida, Vivara e Nisida e conta sei comuni: Ischia (comune omonimo dell’intera isola), Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano d’Ischia. Con circa 63.000 abitanti è la terza più popolosa isola italiana, dopo Sicilia e Sardegna.

405_ischia_sant'angelo_racconti_di_viaggio_manuela_manzottiCome per ogni isola che si rispetti, è legata a filo doppio a leggende e credenze: si narra che Ischia sia stata generata dalla caduta del gigante Tifeo, ribellatosi a Giove e che tutt’ora, ogni tanto, smuove la terra con i movimenti del suo corpo. In realtà Ischia si formò in seguito ad una intensa attività vulcanica che ancora oggi si fà presente attraverso le numerose sorgenti termali che abbondano su tutto il territorio.

Passare le vacanze a Ischia significa approfittare delle sue tante opportunità. L’isola d’Ischia è ricca di storia, si sviluppa nell’interno con una natura rigogliosa e offre mille occasioni di svago e di relax. I Greci antichi, che la sapevano lunga, impiantarono a Ischia i primi vigneti e per primi hanno goduto delle fonti termali. Qui il piacere di vivere e sentirsi bene è una tradizione ancora attuale.

Ischia in inverno significa, chiaramente, soprattutto terme. Il consiglio è perciò quello di scegliere un albergo che abbia un buon reparto termale interno (o esterno), o almeno una piscina al coperto. Per il resto la versione autunno-inverno della più grande delle isole del Golfo di Napoli è quella di una cittadina di medie dimensioni, ordinata, con una ottima scelta tra negozi e ristoranti, e in più la possibilità di provare alcune esperienze inconsuete, come il bagno a mare anche a dicembre e gennaio.

404_ischia_terme_racconti_di_viaggio_manuela_manzottiBasta che vi siano le giuste condizioni meteo e ci si può bagnare tranquillamente in mare anche in pieno inverno. Occorrono circa 15°C, una giornata di sole, assenza di vento et voilà…il gioco è fatto! Dove? A Sorgeto, per esempio. Grazie alla particolare conformazione della baia e, soprattutto, alla presenza acque termali che si mescolano con l’acqua di mare il caldo percepito supera addirittura i 25°C. Ovviamente, dopo che ci si è immersi nelle polle sulfuree di Sorgeto, buon senso suggerisce di indossare un caldo accappatoio…

Per chi non gradisse le oltre 200 scale che portano a questa baia adagiata lungo la costa sud-occidentale dell’isola, per la precisione nella frazione di Panza, comune di Forio, ci sono le Fumarole, nell’ultimo tratto della spiaggia dei Maronti, dal lato dell’isoletta di Sant’Angelo. Anche alle Fumarole l’ingressione marina di correnti sotterranee di acqua termale crea condizioni microclimatiche ideali per la balneoterapia. Non solo, perchè vicino alle Fumarole c’è il bacino idrotermale di Cavascura, un vero e proprio stabilimento termale naturale dove anche d’inverno è possibile togliersi lo sfizio di una sauna naturale abbinata a un tuffo rigenerante in mare.

Se poi il tempo non è dei più clementi, c’è il Negombo a Lacco Ameno. Diversamente dagli altri parchi termali in giro per l’isola, il Centro Benessere di questo stabilimento inserito nella splendida cornice di San Montano è operativo anche durante il periodo invernale. Due piscine termali e il bagno turco, più naturalmente una vasta gamma di trattamenti estetici per viso e corpo, sempre che naturalmente la vostra scelta non abbia già premiato un albergo con all’interno tutte queste caratteristiche.

406_ischia_barche_spiaggia_racconti_di_viaggio_manuela_manzottiC’è da dire inoltre che le cartoline simbolo dell’isola d’Ischia, sono sempre lì, a portata di…visita. Il Castello Aragonese, la Chiesa del Soccorso, il borgo di Sant’Angelo nei mesi invernali assumono un fascino diverso, talvolta melanconico, sicuramente più intimo che non durante l’estate quando si susseguono persone, situazioni, eventi grandi e piccoli.

A volte viaggiare invertendo mete/stagioni può riservare sorprese inaspettate, oltre a certezze piacevoli: godere di realtà che troppo spesso, a causa di uno stile di vita convenzionale, ci sfuggono!

“Allorché il “Principessa” entrò nella caletta di Porto d’Ischia, alla vista dei tenui, scorticati colori pastello delle case intorno, il paesaggio ti parve tanto intimo e soddisfacente quanto il battito del tuo stesso cuore.“ (Truman Capote)

Manuela Lamanu Manzotti

Uff. Stampa
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Mag 11, 2017
Accogliamo con piacere l’invito a promuovere questa interessante iniziativa che la nostra amica e Consigliera del Comune di Due Carrare Alice Carpanese ...
Ago 19, 2015
Alla Scoperta delle Isole Eolie Siamo nella propaggine meridionale del Tirreno, a nord della costa sicula e ad ovest di quella calabra: un arcipelago di ...
Giu 23, 2015
Riscoprire le meraviglie della Sardegna a Costa Rei! Dopo 4 anni di tentativi falliti, e dopo 15 anni dall'ultima volta, torno finalmente in Sardegna. ...

lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non vogliamo spam nel nostro blog. Il tuo commento verrà controllato dalla redazione.