Un piccolo gioiello al largo delle coste indonesiane del Borneo

Indonesia Maratua orchideeIl viaggio che ci ha condotto all’isola di Maratua è stato lungo ma ci ha riservato molte piacevoli sorprese e posti incantevoli da scoprire.

Prima di arrivare a Maratua abbiamo fatto tappa a Singapore un paio di giorni.

Ogni volta che passiamo per Singapore non possiamo fare a meno di fermarci qualche giorno e girare un po’ per questa città che adoriamo. Sarà l’ordine, la sicurezza e la bellezza del posto ma Singapore esercita su di noi sempre un’influenza molto positiva.

Abbiamo dedicato la prima giornata allo shopping e alla visita della città. Senza dubbio uno dei luoghi più interessanti di Singapore è il suo giardino di orchidee.

In giro per la città si possono vedere vari esemplari di orchidee che decorano i viali e fanno presagire la bellezza di questo luogo incantato che si trova nella parte interiore del giardino botanico.

L’orchidea è il simbolo nazionale e la collezione che viene ospitata in questo paradiso consta di circa 3.000 specie di questo delicato fiore.

Un’altra giornata l’abbiamo dedicata all’isola di Sentosa che si trova nella parte più’ a sud di Singapore.

Un mondo a parte rispetto alla città vera e propria.

Indonesia Maratua panoramaL’abbiamo raggiunta in traghetto. L’isola è divisa in varie zone distanti tra loro anche qualche chilometro.

Siamo andati a vedere la laguna, dove si esibiscono i famosi delfini rosa e siamo rimasti un po’ sulla spiaggia a rilassarci. Siamo anche stati a vedere uno spettacolo della durata di 7 minuti dove abbiamo viaggiato in un mondo virtuale tramite occhiali e cabine che si muovono su loro stesse.

Senza dubbio, l’attrazione più bella è stata l’acquario, ricchissimo di specie.

L’abbiamo attraversato da sotto, grazie ad una galleria che entra direttamente nell’acquario: un’esperienza veramente memorabile.

Il giorno successivo partenza per Manado e poi per Berau dove, via fiume, dopo tre ore di motoscafo, siamo arrivati in mare aperto all’isola di Maratua, sulla quale ci sono due resort per i turisti sub, e un villaggio di pescatori.

Indonesia Maratua spiaggiaArrivati al resort accediamo al nostro bungalow passando sui ponticelli che collegano tutto il villaggio: meravigliose palafitte erette su un’acqua che più bella di così non si può.

Grandi immersioni a Maratua.

L’isola è lunga e circondata da un’estesa laguna, ci sono alcuni muri, dove è facile incontrare i grandi pesci, perciò abbiamo avuto l’opportunità di vedere squali leopardo, grigi, pinna bianca e martello, barracuda, jackfish, mackerel, tonni e squali a caccia di facili prede.

Nella laguna di Maratua, la piccola isola di Nabucco offre incontri con nudibranchi, scorpionfish, mandarinfish.

Indonesia Maratua spiaggia jelly fishQuesta fantastica laguna interna ci ha permesso di praticare in grande stile il muck diving, avvistando pesci rospo, blue rig octopus, murene blu bandate, pesci ago fantasmi, pesce pietra.

E siamo anche riusciti a fare delle notturne, davvero indimenticabili: sotto al pontile in tre metri d’acqua che ci permettevano di scorgere tutte le creature più strane che di notte si fanno vedere. Compresi i banchetti dei lionfish che approfittavano delle nostre luci per avventarsi su piccoli malcapitati pesciolini che fungevano da pasto.

Indubbiamente il Borneo indonesiano offre delle acque spettacolari e noi ne abbiamo approfittato senza contare la nostra guida, Rivi, che ci ha fatto vedere di tutto e di più dai pigmy alle meduse, dai nudibranchi variopinti allo squalo volpe.

Prima escursione a Kakaban.

La parte interna di Kakaban è quasi interamente occupata da un grande lago di acqua mista dolce-salata pieno di meduse.

Si crede che il lago sia stato isolato per più di 10.000 anni e per questa ragione le specie che vivono al suo interno sono veramente peculiari.

Indonesia Maratua mantaNel fondo torbido e fangoso abbiamo incontrato anemoni, gobidi, nudibranchi, serpenti e cocomeri di mare, ma la caratteristica più rilevante del lago sono le quattro diverse specie di meduse presenti in migliaia di esemplari.

Queste meduse hanno perso il potere urticante, per cui ci si può immergere tranquillamente in quest’ammasso gelatinoso.

L’unico lago con simili caratteristiche si trova a Palau in Micronesia.

La barriera esterna dell’isola è investita dalle correnti, per cui abbiamo anche ammirato grandi tonni, squali e barracuda.

Un’altra escursione memorabile ha avuto luogo a Sangalaki, definita come la capitale mondiale per le mante.

Abbiamo deciso di fare snorkeling perché ci è sembrato il miglior modo per interagire con questi curiosi animali. Completamente indifferenti alla nostra presenza, nuotano vicinissime a noi.

Ne abbiamo osservate fino a una decina che si muovevano intorno a noi.

In media l’apertura alare di questi animali è di 3,5 metri, ma non è raro osservare mante di anche 6 metri.

Abbiamo anche scoperto che l’isola è un luogo di deposizione delle uova per le tartarughe marine.

I fondali bassi e sabbiosi di Sangalaki, ricchi di moltissime piccole formazioni di coralli duri godono d’una perfetta illuminazione da luce naturale.

Raramente si può scendere sotto i 20 metri, però la diversità è stupefacente, regalano a noi sub degli scenari indimenticabili.

A Sangalaki, il resort era chiuso e quindi abbiamo fatto un picnic nel più totale silenzio.

Indonesia Maratua granchioPer fare immersioni con le mante, ci siamo posizionati alla prima discesa in acqua in snorkelling,  in modo che   le mante mangiando contro corrente  venissero verso di noi ma ecco che un granchietto per non essere mangiato si è infilato dentro al mio orecchio e per ancorarsi pizzicava anche tanto da procurarmi una piccola ferita.

Dopo averlo tolto a fatica, perché non aveva alcuna intenzione di uscire, lo abbiamo fotografato e rimesso ovviamente in acqua.

Maratua e tutte le escursioni che abbiamo fatto nella zona ci hanno senza dubbio regalato delle emozioni uniche.

Questi scenari da favola restano per sempre impressi nella memoria, non solo degli appassionati, ma di qualsiasi persona che decida di fare amicizia con queste acque e i suoi abitanti. Il desiderio è di ritornare presto in questo luogo favoloso per riportare nuovamente alla memoria questi ricordi che custodiamo e che non manchiamo di ravvivare.

 

vedi il nostro video

 camera-verde http://www.francescocanton.it/destinazioni/nggallery/galleries/indonesia-maratua-island-2007

 

camera-verde http://www.francescocanton.it/destinazioni/nggallery/galleries/indonesia-sankalaki-e-kakaban-2007

Per approfondire…guide turistiche e libri

guida_indonesia

Indonesia (Guide EDT/Lonely Planet)

 

 

 

 

 

 

 

tanamera

TANAMERA, di Barber Noël (Sperling & Kupfer collana Super bestseller)

Noël, a torto etichettato come autore di romanzi “rosa” con Tanamera regala il ritratto di una Singapore esotica e affascinante, che fa da sfondo ad una storia d’amore.

La Seconda guerra mondiale e una serie di avventure rendono questo romanzo una lettura molto piacevole, anche per scoprire un autore poco noto in Italia.

 

 

Uff. Stampa
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Ago 24, 2016
Dolce Costarica, parte prima: i Parchi. Che la Costarica fosse uno dei Paesi dal destino più green si sapeva da tempo, che fosse prima nella classifica ...
Apr 29, 2015
L'importante recupero del Borgo e dell'antico Mulino di Pontemanco, Due Carrare di Padova   Oggi Racconti di Viaggio vuole raccontarvi di un avveni ...
Apr 2, 2015
Voglia di Maldive... Andiamo ad Hanimadhoo, al Barefoot Resort!   Mia Moglie ed io cerchiamo di ritagliarci ogni anno una vacanza per tornare su qu ...

lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non vogliamo spam nel nostro blog. Il tuo commento verrà controllato dalla redazione.