L’importante recupero del Borgo e dell’antico Mulino di Pontemanco, Due Carrare di Padova

 

4-Due-Carrare-Pontemanco-mulino-Racconti-di-ViaggioOggi Racconti di Viaggio vuole raccontarvi di un avvenimento recente che ha coinvolto direttamente il territorio in cui si trova la propria sede e che desidereremmo potesse essere replicato in tante altre realtà analoghe, per la conservazione e tutela delle risorse del nostri antichi borghi abbinata ad un corretto concetto di crescita e sviluppo turistico.

Vi parliamo di Pontemanco, un piccolo borgo del Comune di Due Carrare, in provincia di Padova, che costituisce di per sé una attrazione degna di nota; collocato sul canale Biancolino, è stato un importante sito di macinazione dei cereali sino alla metà del secolo scorso.

Le prime notizie dell’antico mulino di Pontemanco risalgono al 1338; nel 1406 si legge che lavorassero quattro ruote e che nel 1539 fossero ben dodici.

Ora questo sito è stato oggetto, grazie all’iniziativa della amministrazione comunale, di una importante opera di pavimentazione in pietra che ha ridato lustro e prestigio al Borgo, ed altrettanta attenzione ci auguriamo verrà riservata alla chiesetta di Pontemanco, del sedicesimo secolo, in quanto abbisogna di opere di ristrutturazione per non perdere il contenuto di opere importanti.

5-Due-Carrare-Pontemanco-mulino-Racconti-di-ViaggioQuesta conserva a tutt’oggi un ricco apparato decorativo barocco, eccezionalmente integro, costituito da affreschi alle pareti, soffitto ligneo dipinto, stalli lungo tutto il perimetro interno, Via Crucis, altare marmoreo con pala e due bellissimi busti marmorei della Madonna e del Cristo.

L’antico mulino è invece stato ristrutturato grazie al contributo di un privato, Società Italia, con lo scopo di renderlo non solo sede di importanti attività culturali, ma anche e sopratutto uno stimolo profondo volto alla presa di coscienza del patrimonio storico ed ambientale di questa zona del Veneto, “per comprendere meglio e guardare al futuro con una maggiore attenzione verso le proprie radici, stimolare un maggior senso civico e, perché no, far rivivere emozioni, ambienti e tradizioni legate ad epoche lontane.” (così ha dichiarato Roberto Chinello, CEO e co-founder insieme a Tatiana Souchtcheva di Società Italia).

L’inaugurazione è avvenuta in data 20 aprile 2015, alla presenza di personalità e autorità locali (anche Racconti di Viaggio era presente ed ha potuto documentare fotograficamente l’avvenimento) e nell’occasione, come “apripista” delle attività culturali che si svolgeranno in loco, si è tenuta la presentazione del romanzo “Il gatto rosso” di Anton Antonov (ed. Feltrinelli).

3-Due-Carrare-Pontemanco-Fallico-Racconti-di-ViaggioIl saluto di benvenuto è stato a cura del Cav. Francesco Bigazzi, giornalista, già direttore di ANSA a Mosca e Presidente dell’Associazione Amici del Museo Ermitage Italia e di Roberto Chinello della già citata Società Italia; presentava il libro il Prof. Antonio Fallico, alias Anton Antonov, l’editorialista Giovanni Morandi, il giornalista Evgeny Utkin e la giornalista e scrittrice Laura Lodigiani. Moderatore all’incontro il Dott. Mario Mirasola (Rai Trieste).

Antonio Fallico, al suo secondo romanzo, è un forte siciliano di Bronte, dottore in Lettere e in Economia e commercio, appassionato della lingua e della letteratura russe sin dai tempi dell’università, e ha ricoperto cariche importanti per Banco Ambrosiano Veneto e Banca Intesa in Russia, ove risiede da oltre 30 anni.

Si è trattata di una importante occasione anche per la neonata Lista Civica PraticaMente Due Carrare, che si presenterà alle prossime elezioni amministrative, che intende promuovere il Borgo di Pontemanco, unitamente ad altre importanti realtà quali il Castello di San Pelagio e l’Abbazia di Santo Stefano, all’interno di un percorso turistico preciso e ben delineato che ricalchi l’importante concetto, come già accennato, di conservazione, tutela, recupero e sviluppo del territorio.

6-Due-Carrare-Pontemanco-gruppo-Racconti-di-ViaggioNoi di Racconti di Viaggio, prima di tutto viaggiatori con il cuore, non potevamo non cogliere l’occasione per sottolineare questa circostanza, con l’intima speranza che siano sempre più frequenti le notizie di importanti recuperi che possano contribuire a mantenere alto l’interesse turistico verso il nostro meraviglioso Paese.

Per concludere un invito rivolto a tutti: regaliamoci più spesso dei “microviaggi” alla scoperta di queste piccole realtà quasi dimenticate, evidenziamole e sosteniamole!

Francesco Canton

 

 

Francesco
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...
potrebbe interessarti anche
Mag 11, 2017
Accogliamo con piacere l’invito a promuovere questa interessante iniziativa che la nostra amica e Consigliera del Comune di Due Carrare Alice Carpanese ...
Dic 14, 2016
Nello Yorkshire per visitare York e Castle Howard Siamo arrivati fin qui nella contea dello Yorkshire per visitarne il capoluogo, la citta di York, nonch ...
Ago 24, 2016
Dolce Costarica, parte prima: i Parchi. Che la Costarica fosse uno dei Paesi dal destino più green si sapeva da tempo, che fosse prima nella classifica ...

lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non vogliamo spam nel nostro blog. Il tuo commento verrà controllato dalla redazione.