Il Kenya rappresenta forse l’Africa più “accessibile” per chi pensa ad una vacanza o un viaggio in questo vasto e splendido continente.
E’ certo che grazie al poco fuso orario, (più una/due ore rispetto all’Italia a seconda sia in vigore l’ora solare o legale), al fatto che la situazione politica è stabile (soprattutto rispetto al nord Africa), ai frequenti voli charter (voli di linea di circa sei ore), al fatto che non sia necessario alcuna vaccinazione antimalaria; il Kenya è una delle mete più ricercate dopo il Mar Rosso.
Il Kenya si trova nel centro-est dell’Africa, gli aeroporti internazionali sono Nairobi o Mombasa.
L’inglese e lo swahili sono le lingue più parlate, ma sulla costa e a Malindi molti conoscono l’Italiano.
I documenti necessari per entrare in Kenya sono il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi e che abbia almeno un foglio bianco.
Il visto d’ingresso si può acquistare direttamente in loco, all’arrivo in aeroporto pagando circa USD 50 o 40€ (che consiglio di tenere a portata di mano all’arrivo).
Per i bambini di età inferiore ai sedici anni il visto è gratuito.
Il clima: il Kenya è un paese equatoriale e tropicale, ma presenta climi molto diversi.
Sulla costa il clima è caratterizzato da due periodi di piogge: grandi piogge da aprile a giugno, molta umidità, e piccole piogge con rapidi acquazzoni da fine ottobre a fine novembre.
Periodi ideali per recarsi in Kenya sono pertanto da metà dicembre a metà marzo e da luglio/agosto a metà ottobre.
Alcune regole fondamentali da tener presente: non date soldi ai bambini in spiaggia perché vengono mandati dai genitori apposta a mendicare e poi i soldi a fine giornata finiscono in tasca dei genitori… anziché mandarli a scuola trovano più redditizio far loro chiedere l’elemosina.
Non regalate caramelle ai bambini poiché i denti e le cure dentistiche sono molto costose e nessun africano medio può permettersele.
Attenzione a chi vi offre droga per strada, in Kenya le leggi sono durissime per questo reato.
La costa del Kenya, lungo l’Oceano Indiano, è lunga 536 Km ed è ricca di barriera corallina (notevoli quelle di Malindi e Watamu) e di spiagge sabbiose.
Le più conosciute da sud a nord sono: Diani, Watamu, Malindi, Mambrui, Lamu.
Se avete scelto il Kenya come meta del vostro viaggio non mi resta che augurarvi safari njema!
Per approfondire…guide turistiche, libri e film
Kenya (Guide EDT/Lonely Planet)
IL VIAGGIATORE DELLE DUNE, di Théodore Monod (Varianti)
Lo charme del deserto, attraversato a dorso di cammello o a piedi; la flora e la fauna; gli incontri con le popolazioni locali e le considerazioni di un uomo che attraverso l’unione con la natura ritrova se stesso.
USA 1990, un film di Clint Eastwood
Il regista John Wilson, uomo esperto, popolare e frenetico, viene assunto per girare un film in Africa
Il suo assillo, prima di effettuare le riprese, diventa quello di cacciare un grosso elefante.
Ma un sinistro incidente durante la battuta di caccia provoca la morte di un africano che insieme a lui prendeva parte alla all’impresa…
Cast: Clint Eastwood, Jeff Fahey, Norman Lumsden, George Dzundza, Marisa Berenson, Timothy Spall, Richard Warwick, Alun Armstrong, Geoffrey Hutchings, Mel Martin, Alex Norton, Eleanor David, Christopher Fairbank, Charlotte Cornwell, John Rapley, Edward Tudor Pole, Roddy Maude-Roxby, Catherine Neilson, Richard Vanstone, Jamie Koss, Anne Dunkley, David Danns, Myles Freeman, Clive Mntle, Martin Jacobs, Andrew Whalley, Norman Malunga, Boy Mathias Chuma, Conrad Asquith