A Rovaniemi, in Lapponia, per incontrare Babbo Natale!

02_lapponia_santa_claus_rovaniemi_racconti_di_viaggioLa già ampissima selezione di proposte di viaggio di Racconti di Viaggio si arricchisce di una nuova fiabesca destinazione: Rovaniemi, in Lapponia… per conoscere Babbo Natale, e non solo!

La Lapponia è la provincia più settentrionale della Finlandia ed ha come capitale, appunto, Rovaniemi. Piccola cittadina di circa 60.000 abitanti, si trova a soli 10 kilometri dal Circolo Polare Artico e a 8 kilometri dal famoso Santa Claus Village, il Villaggio di Babbo Natale.

Si tratta di un parco tematico considerato la residenza ufficiale di Babbo Natale, dove è possibile incontrarlo personalmente, farsi fotografare insieme a lui, visitare il suo studio, conoscere i suoi piccoli aiutanti insieme alle sue renne o ancora visitare l’ufficio postale del villaggio, sempre stracolmo di lettere che arrivano dai bambini di ogni parte del mondo in ogni periodo dell’anno.

Una situazione simpatica e divertente, a misura di bambino che vivrà questa visita con grande emozione ma… c’è molto altro da fare, così che anche i genitori potranno portare a casa immagini spettacolari!

04_lapponia_rovaniemi_luci_racconti_di_viaggioTerra incantata per gli amanti della natura, offre senza parsimonia un fenomeno che lascerà tutti senza parole: quello delle aurore boreali, chiamate anche “luci del nord”. Spettacolo assai frequente in Lapponia, si pensi che ne può contare fino a 200 ogni anno, contrapposte alle 20 scarse del resto della Finlandia!

La spiegazione scientifica dell’esplosione delle aurore boreali in Lapponia è che le particelle cariche di energia elettrica vengono scaricate dal sole e spinte a grande velocità nel campo magnetico della terra dai venti solari, scontrandosi con le particelle gassose. Le sfumature di colori che vanno dal verde al rosa sono dovute alle diverse tipologie di gas.

Quindi, immaginate di effettuare una escursione in slitta, dopo esservi attrezzati con abbigliamento termico tecnico che vi garantirà di mantenere una temperatura corporea adeguata e dopo aver attraversato foreste innevate e brillanti di mille colori, giungere fino sulle rive di un lago ghiacciato e lì assistere a questa esplosione … uno degli spettacoli naturali più belli al mondo, senza timore di smentita.

04_lapponia_rovaniemi_luci_racconti_di_viaggioE ancora… godere profondamente dei benefici di una sauna, che costituisce una tradizione sentita e radicata e fa parte integrante della vita, e di una serata di fronte al camino scoppiettante consumando una cena caratterizzata da piatti dai nomi impronunciabili ma gustosi e molto nutrienti, necessari per sopportare le temperature rigide tipiche di queste latitudini…

E, sopratutto, immergersi nella cultura Sami e nella loro identità ben definita; essi hanno infatti la loro storia, lingua, cultura, attività professionali e modo di vivere che non si è persa né fusa con quella finlandese.

I Sami, in lingua autoctona Samit o Sapmelas, sono una popolazione indigena che raggiunge il numero di circa 75 mila abitanti, stanziati per lo più nelle regioni più settentrionali della Finlandia e della Svezia.

La popolazione, come tutta la regione della Lapponia, non ha uno status politico indipendente, e spesso e volentieri sono confusi con i Lapponi che in realtà sono tutti gli abitanti della provincia della Lapponia seppur non facenti parte dell’etnia Sami. La loro storia è relativamente recente (le prime tracce risalgono al 1.500 d.c.) ed è caratterizzata da infinite leggende… si racconta addirittura di amazzoni che potevano rimanere incinte solamente bevendo dell’acqua, di uomini verdi e di cannibalismi!

01_lapponia_rovaniemi_racconti_di_viaggioNomadi allevatori di renne, vivevano in capanne (kota) somiglianti nella forma alle tende degli indiani di America, e tutto il loro sostentamento proveniva appunto dalle renne: dalle pelli ricavavano i loro indumenti, dal latte e dalle carni il nutrimento e dalle ossa gli strumenti di lavoro e di caccia. Lo sciamano era il loro capo religioso ed a questo si faceva riferimento anche per la cura delle malattie; tradizione che si è tramandata sino ad oggi, rimandando la medicina tradizionale in seconda scelta.

Quindi un viaggio nel tempo, nella natura più incontaminata e nella favola, il tutto concentrato in un’unica meta… Rovaniemi!

Manuela Lamanu Manzotti

Uff. Stampa
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ...

lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non vogliamo spam nel nostro blog. Il tuo commento verrà controllato dalla redazione.